Aiuta studenti e studentesse a raccontare storie autentiche e coinvolgenti usando gli effetti di editing di iMovie per liberare la creatività e valutarla.
Usa semplici tecniche di editing per creare video che rendano l’apprendimento appassionante quanto l’immaginazione di studenti e studentesse.
Pubblicato da Felecity Treptow
Pubblicato da Kelsey Ord
Pubblicato da Bethany LaDue Nugent
Pubblicato da Michael Clear
Pubblicato da Tina Zita
Pubblicato da Cesar Godin
Leggi storie vere di scuole che usano la tecnologia Apple per superare le loro sfide più grandi, e rimani al passo con le ultime novità di Apple Education su prodotti, programmi, eventi e altro ancora.
IscrivitiEntra a far parte della community per sviluppare nuove abilità, scambiare idee e ampliare la tua rete di aggiornamento professionale.
AccediScopri di piùFelecity Treptow
Puoi passare da 1/2 a 2/4 in un solo passaggio? In questa attività ricca di azione, studenti e studentesse useranno le funzioni uniche di iMovie su iPad per creare un video “jump-cut” che mostra le frazioni equivalenti in azione. Che si tratti di passare da 1/2 a 2/4 o da 3/6 a 1/2, studenti e studentesse pianificheranno, filmeranno e monteranno un progetto iMovie per mostrare la magia delle frazioni equivalenti, un salto alla volta.
Kelsey Ord
Usa iMovie su iPad per creare effetti jump-cut d’impatto che mostrano i verbi al presente e al passato. Questa attività è un ottimo modo per esercitarsi a parlare e scrivere, e imparare la grammatica. Con iMovie è facile modificare i propri video per creare una transizione fluida fra presente e passato. Preparati a mettere in mostra le tue abilità e a condividere il tuo capolavoro con la classe!
Bethany LaDue Nugent
Immagina di dare a studenti e studentesse il potere di “teletrasportarsi” fuori da situazioni difficili, raccogliere consigli preziosi e tornare con gli strumenti per risolvere i problemi, proprio come in un film di fantascienza! Questa lezione coinvolgente combina la creazione di video con il benessere di studenti e studentesse, usando iPad e semplici trucchi di editing in iMovie per dare vita a competenze utili per stare bene. Simulando sfide della vita reale, studenti e studentesse filmano in modo creativo i loro momenti di teletrasporto e riflettono sulle strategie per aumentare l’autoconsapevolezza, gestire le emozioni e risolvere i conflitti. Realizzando video per le classi inferiori, gli studenti e le studentesse più grandi possono approfondire le loro conoscenze e allo stesso tempo assumere un ruolo di mentor. È un modo divertente e dinamico per insegnare a chi studia a prendersi cura del proprio benessere in modo pratico, coinvolgente e indimenticabile.
Michael Clear
Gli effetti jump-cut sono una tecnica di editing efficace che può essere usata in iMovie su iPad per migliorare i video didattici, soprattutto quando si esplora l’anatomia umana con modelli muscolari e uno scheletro. Questi tagli possono creare transizioni dinamiche che permettono di presentare argomenti complessi in modo fluido e coinvolgente. Usando i jump-cut, l’insegnante può spostare all’istante l’attenzione di chi guarda da uno strato anatomico all’altro.
Tina Zita
Come comunicare le routine alla comunità scolastica in modo rapido e divertente? Nato per necessità durante la pandemia, questo progetto mostra come brevi video clip creati in iMovie su iPad siano diventati un punto di riferimento per iniziare l’anno scolastico. Partendo dalla mia passione per i video in verticale di breve durata, questo progetto illustra il processo che seguo per creare una clip, dall’idea all’esecuzione, e contiene alcuni suggerimenti e trucchi divertenti.
Cesar Godin
Usando iMovie su iPad, studenti e studentesse riprendono un progetto matematico creativo e realizzano brevi video che danno vita ai concetti di valore posizionale. Costruendo i numeri con i blocchi del sistema decimale e usando tecniche di montaggio come jump-cut e regolazioni di velocità, illustrano in modo visivo come dieci decine diventino cento. Questa attività pratica non solo rafforza la comprensione della matematica, ma sviluppa anche le capacità di narrazione digitale, unendo la creatività all’apprendimento delle basi matematiche.