Crea podcast coinvolgenti in GarageBand per permettere a studenti e studentesse di dar voce alle proprie opinioni e rendere più stimolante qualsiasi materia.
★5 • BENESSERE DI CHI STUDIA
Scopri come il mondo dei suoni, che siano quotidiani o lontani, può plasmare la nostra vita, i nostri stati d’animo e i nostri ricordi.
★5 • DIARIO PERSONALE
Scopri un nuovo hobby! Sintonizzati per scoprire tanti fatti divertenti, testimonianze dirette e suggerimenti per iniziare.
★5 • STUDI SOCIALI/STORIA
Viaggia nel tempo per ascoltare storie interessanti, avventure emozionanti e fatti affascinanti del passato.
★5 • SCIENZE
Segui i percorsi di trasformazione di donne pioniere nel campo delle scienze, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica.
Aiuta studenti e studentesse a progettare, creare e modificare podcast che esprimono le idee in modi nuovi e fantasiosi.
Pubblicato da Karen Irwin
Pubblicato da Morgan Cave
Pubblicato da Chuck Langston
Pubblicato da Kevin Morrow
Pubblicato da James Dove
Pubblicato da Amanda Madsen
Leggi storie vere di scuole che usano la tecnologia Apple per superare le loro sfide più grandi, e rimani al passo con le ultime novità di Apple Education su prodotti, programmi, eventi e altro ancora.
IscrivitiEntra a far parte della community per sviluppare nuove abilità, scambiare idee e ampliare la tua rete di aggiornamento professionale.
AccediScopri di piùKaren Irwin
“Avanti e oltre” è un’attività di podcast progettata per facilitare il passaggio da una classe o da una scuola all’altra. Studenti e studentesse progettano e registrano un podcast direttamente dall’iPad con chi è già passato alla classe o scuola successiva, per scoprire come è andata e ricevere consigli su come gestire al meglio la transizione. È un ottimo modo per infondere fiducia prima di un momento dell’anno scolastico che può suscitare ansia, e anche una grande risorsa da condividere con chi sta vivendo la stessa esperienza.
Morgan Cave
“Il podcast sulla prosodia” è un modo divertente e creativo per aiutare gli alunni e le alunne più giovani a migliorare le loro capacità di lettura. Usando GarageBand e il microfono integrato di iPad, bambini e bambine registrano le proprie poesie, e questo li aiuta a esercitarsi a scrivere, leggere, parlare e ascoltare. L’aggiunta di loop dà significato alle parole, l’uso di effetti dà un tocco di personalità, e lavorare con un compagno a una compagna rende tutto più divertente. Questa lezione è un ottimo modo per collegare argomenti diversi, per esempio, usando dettagli sensoriali e una ricerca sugli animali per espandere il vocabolario e approfondire la comprensione. È facilmente adattabile anche ad altre materie, come matematica e studi sociali.
Chuck Langston
In questa attività, studenti e studentesse creano un podcast con iPad per raccontare la storia di un personaggio storico… con un trucco! L’host deve raccontare la storia della persona senza rivelare chi è. L’ospite del podcast ascolta gli indizi e cerca di indovinare di chi si tratta. Questa lezione aiuta studenti e studentesse a stabilire connessioni personali e ad acquisire una comprensione più profonda della figura storica su cui stanno lavorando, sviluppando al contempo abilità di pensiero critico, ricerca e narrazione. Usando GarageBand su iPad, la ricerca biografica si trasforma in un’esperienza coinvolgente e memorabile.
Kevin Morrow
Vuoi sapere cosa vuol dire essere un esperto o un’esperta di scienze in un podcast? In questo progetto, studenti e studentesse si trasformano in giornalisti e scienziati per dare vita al processo di selezione naturale attraverso interviste creative sotto forma di podcast. Usando GarageBand su iPad, fanno ricerche sugli organismi, scrivono script e registrano segmenti audio coinvolgenti che spiegano come si evolvono i tratti adattivi. Quindi aggiungono jingle personalizzati, effetti sonori e illustrazioni, per realizzare un episodio rifinito che dimostri una profonda comprensione scientifica. È un approccio dinamico e collaborativo che unisce scienza, narrazione e tecnologia, sviluppando le abilità di scrittura e conversazione, e insegnando a usare i media in modo creativo.
James Dove
In questo progetto creativo, studenti e studentesse usano GarageBand su iPad per realizzare un radiodramma. Attingendo a opere teatrali scritte da loro o già esistenti, studenti e studentesse creano personaggi ed esplorano diversi tipi di suoni registrati e musica per creare uno spettacolo radiofonico coinvolgente e drammatico. Questa attività approfondita su GarageBand mostra l’uso di iPad come studio di registrazione completo per sviluppare un radiodramma di ottima qualità. Usa riverbero, eco e altre impostazioni sonore per riprodurre vari generi e stili. È un modo divertente e innovativo per studiare letteratura in forma parlata.
Amanda Madsen
In questo progetto di podcasting sull’autocontrollo, la creazione e la condivisione vengono affidate interamente a studenti e studentesse. Usando GarageBand su iPad per registrare, ragazzi e ragazze condividono le proprie tecniche di respirazione e centratura preferite mentre si esercitano con il linguaggio descrittivo e le abilità di sequenziamento. Anche gli alunni e le alunne più giovani possono facilmente creare podcast di qualità professionale con semplici flussi di lavoro di editing e l’aggiunta di effetti sonori. Questo progetto da svolgere in autonomia è perfetto per consentire a tutti di far sentire la propria voce e incoraggiare i compagni e le compagne a fare lo stesso.