Aiuta studenti e studentesse a sviluppare competenze linguistiche, migliorare l’alfabetizzazione visiva e mettere in relazione i concetti appresi con il mondo reale grazie alle foto in Keynote.
Scatta delle foto e usale per creare testi personalizzati che mostrano e raccontano in un modo completamente nuovo.
Pubblicato da Donny Yankellow
Pubblicato da Karen Irwin
Pubblicato da Devon Garritt
Pubblicato da Miriam Walsh
Pubblicato da Jeanne Halderson
Pubblicato da Marcus James
Leggi storie vere di scuole che usano la tecnologia Apple per superare le loro sfide più grandi, e rimani al passo con le ultime novità di Apple Education su prodotti, programmi, eventi e altro ancora.
IscrivitiEntra a far parte della community per sviluppare nuove abilità, scambiare idee e ampliare la tua rete di aggiornamento professionale.
AccediScopri di piùDonny Yankellow
I tuoi alunni e le tue alunne più giovani hanno una memoria visiva? Usando l’app Fotocamera e Keynote su iPad, possono trasformare il testo in un’opera d’arte e imparare più facilmente l’ortografia di una parola. Inoltre, scopriranno cosa sono i font e come modificare, formattare e inserire immagini al loro interno. Fai un ulteriore passo avanti creando più diapositive con un elenco di parole ed esportale come GIF animata.
Karen Irwin
Aiuta studenti e studentesse a esercitarsi con i fonemi combinando testo e fotografia per aiutarli a visualizzare le parole che imparano. Usando Keynote su iPad, possono collaborare a un documento per creare una lista di parole, riempiendo ognuna con una fotografia che la rappresenta e usando la funzione Anima per fare lo spelling. La presentazione Keynote può quindi essere condivisa come video o GIF animata da riguardare mentre studiano a casa.
Devon Garritt
In questo progetto, studenti e studentesse usano Keynote su iPad per creare delle scritte artistiche con le foto, perfette per approfondire la comprensione in qualsiasi materia. Usando la fotocamera di iPad, ragazzi e ragazze scattano immagini originali collegate a una certa parola o un certo concetto. Quindi sfruttano le funzioni di Keynote come Riempimento immagine, i bordi e gli strumenti di formattazione creativa per valorizzare visivamente il loro messaggio e dargli significato attraverso il design e i riferimenti personali.
Miriam Walsh
In questo progetto creativo, studenti e studentesse esplorano le diverse nazionalità presenti all’interno della loro comunità scolastica progettando un motto collaborativo in Keynote su iPad. Iniziano identificando varie bandiere nazionali, scattando foto ravvicinate che rappresentano i colori e i motivi che si trovano in ogni bandiera, e poi usano quelle immagini per creare bandiere personalizzate. Il passaggio finale consiste nel riempire le lettere di un motto scolastico inclusivo con le immagini delle bandiere personalizzate, ottenendo una rappresentazione colorata e significativa dell’unità e della diversità all’interno della scuola.
Jeanne Halderson
Studenti e studentesse di ogni età possono usare Keynote su iPad per ricreare le parole del vocabolario, rappresentare le emozioni e mostrare la comprensione di concetti letterari, come l’umore, il tono, la scelta semantica e molto altro. Dando libero sfogo all’immaginazione e usando il colore, la trama e l’illuminazione delle foto, possono creare una visione artistica che rivela il significato di una parola. Per fare un passo in più, chiedi alla classe di scrivere i titoli per le loro poesie usando più parole accuratamente selezionate.
Marcus James
Questo progetto creativo usa Keynote su iPad per produrre disegni word art accattivanti che danno vita al vocabolario. Mescolando foto e testo, studenti e studentesse esplorano i tanti modi in cui possono trasformare le parole in capolavori personali. La classe realizzerà opere d’arte che si potranno usare in qualsiasi ambito disciplinare, sperimentando con le foto e sviluppando un nuovo modo di vedere il vocabolario.