Aiuta studenti e studentesse a concretizzare le idee e a esprimersi in modi unici usando iPad e Apple Pencil.
Crea lezioni che saltano all’occhio: scatta una foto, applica alcune tecniche di editing creativo e lascia correre l’immaginazione.
Pubblicato da Karen Bosch
Pubblicato da Karen Irwin
Pubblicato da Chris Mier
Pubblicato da Lindsay Fell
Pubblicato da Janne Christensen
Pubblicato da Megan McKellar
Pubblicato da Janne Christensen
Pubblicato da Tina Zita
Pubblicato da Laury Bédard
Pubblicato da Bethany LaDue Nugent
Leggi storie vere di scuole che usano la tecnologia Apple per superare le loro sfide più grandi, e rimani al passo con le ultime novità di Apple Education su prodotti, programmi, eventi e altro ancora.
IscrivitiEntra a far parte della community per sviluppare nuove abilità, scambiare idee e ampliare la tua rete di aggiornamento professionale.
AccediScopri di piùKaren Bosch
Immagina di metterti nei panni delle più grandi personalità storiche! Usando gli strumenti di modifica su iPad, studenti e studentesse possono partire per un viaggio creativo, trasformando la foto di una scarpa in un “brand” che incarna l’essenza di un personaggio storico. Attraverso l’uso creativo di immagini, simboli e colori, ogni scarpa diventa una tela che rappresenta la profonda comprensione e ammirazione della vita e del lascito della personalità storica scelta. Quindi, lascia che siano le scarpe a raccontare la storia delle persone che hanno plasmato il mondo.
Karen Irwin
Attraversa con me un varco stravagante verso il mondo della narrazione e dell’immaginazione. Usando il tema di Alice nel paese delle meraviglie, studenti e studentesse vengono incoraggiati a mettersi al posto del personaggio: cosa penserebbero e come si sentirebbero trovando una porta in un albero o un mondo all’interno di una tana di coniglio? Attraverso il dialogo durante la fase fotografica e all’immaginazione che sprigionano quando apportano le modifiche, le classi possono davvero sfruttare l’opportunità di esplorare il personaggio di un libro e sviluppare empatia e comprensione della trama e dei soggetti coinvolti nella storia che stanno leggendo.
Chris Mier
Parti per un viaggio nel regno delle sequenze numeriche, dove Fibonacci svela i misteri della sezione aurea. Immagina di tagliare una linea per rivelare segmenti in armonia: 61,8 cm e 38,2 cm, entrambi riecheggianti il magico 1,618. Questo numero mistico, la sezione aurea, abbellisce il mondo della natura, dell’arte e dell’architettura, infondendo una perfetta miscela di equilibrio e bellezza. Nato dalla ricerca di Fibonacci per creare entusiasmo per i modelli numerici, innesca una scintilla di meraviglia e creatività. Immagina il ritratto di Fibonacci intrecciato con la sua sequenza ipnotica, che ci conduce in un viaggio alla scoperta dei segreti della sezione aurea, una sinfonia di ispirazione e scoperta, che svela le meraviglie matematiche dell’universo.
Lindsay Fell
Mi piace portare studenti e studentesse a fare lezione all’aperto ogni volta che posso. Polline Pop Art offre una meravigliosa esperienza di apprendimento infusa di un po’ di avventura, esplorazione e creatività. È un’ottima attività se si ha accesso a un sentiero naturalistico o a un orto scolastico. L’aria aperta, la fotografia e l’arte sono tutti modi molto coinvolgenti di interagire con i nuovi argomenti trattati in classe.
Janne Christensen
Come far sì che studenti e studentesse leggano più libri e si divertano a scriverne la relazione? Beh, la risposta è semplice. Basta creare la relazione più incredibile del mondo. La versione finale sarà la copertina di un libro, con la parte frontale raffigurante un’immagine pop art di te nei panni del personaggio principale del libro, mentre il testo che scriverai andrà sul retro. Puoi raggruppare varie copertine in una presentazione Keynote per creare una mostra di libri digitali.
Megan McKellar
Usa i blocchi per creare un motivo che cresce, si restringe o si ripete. Scatta foto di ogni fase, quindi applica le tecniche della pop art per aggiungere profondità a ciascuna immagine. Questa attività pratica non solo rafforza il concetto di motivo, ma introduce anche degli elementi artistici, rendendola un’aggiunta dinamica al programma della lezione.
Janne Christensen
Concentrandoti su un tema, ad esempio l’antico Egitto, usa questo progetto per riassumere tutto ciò che la classe ha imparato attraverso un poster colorato e coinvolgente. Crea pop art da un argomento di punta della lezione e aggiungi decorazioni tematiche sullo sfondo, in questo caso dei geroglifici egiziani. Quando hai finito di disegnare, inserisci l’immagine in Pages e aggiungi alcune nozioni sull’argomento o sul periodo storico. Suggerimento: posiziona un cerchio o un quadrato dietro le nozioni per facilitarne la lettura.
Tina Zita
In piccoli gruppi, a coppie o individualmente, invita studenti e studentesse a trovare uno strumento di misurazione e a scattare una foto. Quindi dovranno trasformala in un poster con nome, caratteristiche dello strumento di misurazione e cosa misura. Usando le fasi del progetto “Creare pop art”, possiamo collegare termini matematici astratti al nostro mondo concreto. Questa idea potrebbe essere facilmente usata con il vocabolario di altre aree di studio.
Laury Bédard
Il progetto “Territori delle Prime Nazioni” è pensato per introdurre le classi alla storia e alla geografia dei territori indigeni. Usando Mappe di Apple e tecniche pop art per esplorare e rappresentare questi territori, studenti e studentesse acquisiscono una comprensione più articolata e personale dell’argomento. Questa strategia visiva incoraggia a osservare e riflettere attivamente sulle caratteristiche geografiche che hanno influenzato le società indigene. Questa lezione ha contribuito ad arricchire l’esperienza di apprendimento e ha rafforzato la capacità di conservare le informazioni in modo significativo.
Bethany LaDue Nugent
Integrando un progetto che evidenzia l’influsso delle innovazioni scientifiche storiche, come il codice Morse e il telegrafo di Samuel Morse, sulle invenzioni moderne si promuove la creatività e il pensiero critico in studenti e studentesse. Esplorando il contesto storico e l’importanza delle invenzioni e identificando il loro impatto sul mondo contemporaneo, creano connessioni significative tra passato e presente. Inoltre, apprendono in modo coerente e pertinente alla loro vita quotidiana. Colmare il divario tra storia, scienza e arte offre alla classe un’opportunità interdisciplinare di esprimersi in maniera indipendente, e la condivisione di questi progetti promuove l’apprendimento collettivo.