Keynote per iPad aiuta studenti e studentesse a visualizzare praticamente tutto ciò che riescono a immaginare, dai concetti matematici alle opere d’arte. E sull’ampio display Liquid Retina di iPad, le nuove idee sono ancora più brillanti. Dai colore e forma alla Giornata mondiale della creatività con questa attività divertente da svolgere in aula.
Adatto a tutte le età e personalizzabile per qualsiasi argomento, il progetto “Progettare con le forme” aiuta studenti e studentesse a concretizzare e condividere facilmente le idee su iPad. Impareranno a trasformare semplici forme in capolavori, in pochi minuti.
Scopri storie e risorse di insegnanti come te e trova spunti per ispirare le tue classi.
Pubblicato da Mary McEvilly
Pubblicato da Christian Löhlein
Pubblicato da Malinn Hellen Sele
Pubblicato da Ruth Burnett
Pubblicato da James Dove
Pubblicato da Johan Sköld
Pubblicato da Bethany LaDue Nugent
Pubblicato da Laurie Doran
Pubblicato da Peter Mandak
Pubblicato da Ruth Burnett
Leggi storie vere di istituti scolastici che usano la tecnologia Apple per superare le loro sfide più grandi, e rimani al passo con le ultime novità di Apple Education su prodotti, programmi, eventi e altro ancora.
IscrivitiEntra a far parte della community per sviluppare nuove abilità, scambiare idee e ampliare la tua rete di aggiornamento professionale.
AccediScopri di piùMary McEvilly
In questo progetto creativo, studenti e studentesse usano le forme in Keynote per creare un autoritratto ispirato allo stile audace e frammentato di artisti come Pablo Picasso e Sonia Delaunay. Inspirandosi alle geometrie del cubismo e ai colori vivaci dell’orfismo, ragazzi e ragazze esplorano e sperimentano con le forme per creare una rappresentazione astratta e coinvolgente di se stessi. Questa attività pratica incoraggia a sperimentare con forme, colori e composizione su iPad e sviluppa le capacità di progettazione digitale. È un modo divertente e innovativo per fondere arte e tecnologia.
Christian Löhlein
E se l’acqua potesse raccontare la sua storia? In questa coinvolgente lezione, studenti e studentesse danno vita al ciclo dell’acqua utilizzando Keynote su iPad. Per visualizzare le varie fasi (evaporazione, condensazione, precipitazione e raccolta), usano animazioni, transizioni e illustrazioni. Creando le proprie presentazioni dinamiche, ragazzi e ragazze sviluppano una comprensione più profonda di questo processo naturale essenziale e affinano le loro capacità di narrazione digitale. Dalla goccia di pioggia al fiume, la classe segue il percorso dell’acqua in modo interattivo, creativo e divertente. Tuffatevi anche voi in un fiume di idee!
Malinn Hellen Sele
Come si fa a sapere se una cosa è un animale? Gli alunni e le alunne più giovani si immergeranno in una divertente discussione su cosa rende un animale, beh, un animale! Quindi daranno libero sfogo all’immaginazione per creare creature fantastiche usando le forme in Keynote e gli strumenti di disegno con Apple Pencil. Dopo aver dato vita ai loro magici animali, scriveranno storie irresistibili sulle loro avventure. Infine, registreranno un video in cui leggeranno i loro racconti e animeranno le loro creature uniche.
Ruth Burnett
Entra nel tuo mondo immaginario. In questa attività di narrazione, studenti e studentesse devono progettare l’ambientazione perfetta per una fiaba, creando foreste incantate, castelli imponenti o caverne misteriose con le forme in Keynote. Abbina una registrazione video dello schermo in cui spiegano che cosa hanno realizzato, usando un vocabolario descrittivo per dare vita allo sfondo della loro storia e preparare il terreno per avventure magiche.
James Dove
Questa lezione “Flower Power” per bambini e bambine dai 6 agli 8 anni insegnerà a usare i limiti per liberare la creatività e realizzare disegni visivamente accattivanti all’interno di un linguaggio visivo specifico. Scopri come Keynote può aiutare alunni e alunne a creare dei disegni seguendo le regole e ad approfondire il linguaggio e i temi del design come colore, forma, alfabetizzazione e creatività. Se vuoi, puoi fare un ulteriore passo avanti e chiedere alla classe di usare le forme in Keynote per creare insetti o uccelli.
Johan Sköld
In questo progetto, studenti e studentesse illustrano Frankenstein usando solo le forme in Keynote, concentrandosi su simbolismo e narrazione visiva. La composizione mette la creatura al centro, circondata da elementi che rappresentano i temi chiave: un fulmine per la creazione, un cuore spezzato per il rifiuto e alcuni strumenti di laboratorio per la sperimentazione scientifica. Nuvole scure e un occhio guardingo rafforzano l’atmosfera gotica e i dilemmi morali della storia. Sovrapponendo, sottraendo e separando le forme su iPad, studenti e studentesse sviluppano sia le abilità di progettazione che una più profonda comprensione letteraria, trasformando un romanzo classico in un sorprendente racconto visivo.
Bethany LaDue Nugent
Immagina di trasformare un concetto scientifico come la struttura cellulare in una vivace città progettata da studenti e studentesse in Keynote su iPad. Usando le forme e alcuni semplici trucchi di formattazione, ragazzi e ragazze possono rappresentare il funzionamento degli organelli sotto forma di mappa, come se fossero in una vera e propria città. Con i potenti strumenti di Keynote per iPad, possono persino darle vita mediante registrazioni audio o video che spiegano ogni parte. Questo approccio pratico aiuta la classe a visualizzare e collegare le funzioni cellulari alla vita di tutti i giorni in un modo che resta impresso nella mente. Preparati per una lezione coinvolgente che sviluppa la creatività e il pensiero critico, dando un tocco di novità a un progetto classico.
Laurie Doran
Cerchi un progetto divertente e creativo che unisca l’esplorazione culturale al design digitale? Fai conoscere alla tua classe gli Alebrije, bizzarre creature fantastiche composte da un mix di animali diversi e dai colori molto vivaci, tipiche dell’arte popolare messicana. Studenti e studentesse useranno le forme in Keynote e Apple Pencil per disegnare il proprio Alebrije. Questa attività pratica scatena l’immaginazione attraverso l’esplorazione di una ricca tradizione artistica. Perfetta per stimolare la creatività, fonde arte, cultura e tecnologia in un progetto coinvolgente e facile da realizzare in ogni classe.
Peter Mandak
Ispirandosi agli antichi erbari, studenti e studentesse possono creare bellissime piante fantastiche in Keynote a partire da semplici forme e oggetti. Scopri la gerbera dalle scarpe blu, una labiate a forma di serpente rosa o lo scintillante dente di leone di diamante. Lascia che ogni studente e studentessa crei le proprie piante fantastiche e condividi il loro stupore per le innumerevoli scoperte che faranno.
Ruth Burnett
Sfida studenti e studentesse a far emergere il proprio lato artistico cimentandosi con l’arte astratta. Esplora il potere delle forme e dei colori vivaci. Ispirati dai capolavori astratti di Kandinsky, ragazzi e ragazze possono combinare forme geometriche e sperimentare con tavolozze diverse per creare un’opera d’arte unica ed espressiva. Lascia che le forme danzino e i colori cantino!