"CAA-Prompt Fusion": L'AI e l'Arte Inclusiva per Ogni Studente con Apple Intelligence

Questa attività mira a guidare gli studenti, soprattutto quelli con difficoltà comunicative, a trasformare le loro idee artistiche in immagini concrete tramite l'AI.

Si prende come riferimento per la lezione un determinato stile pittorico (es. Impressionismo) creando arte e analizzandola criticamente.

Perché Funziona: Questa metodologia è pensata per superare le barriere comunicative.

Utilizzando una sintassi chiara e visiva (tipo CAA) per i "prompt" dell'AI , l'Intelligenza Artificiale diventa un "traduttore" delle intenzioni artistiche.

FASE 1: Osservazione e ricerca dei punti chiave di una determinata opera
  • Il docente spiegherà agli studenti i tre pilastri che verranno usati per comprendere una determinata opera d'arte: Soggetto (cosa disegniamo?), Materiale (come lo disegniamo, colori, tecnica?), Stile (a chi ci ispiriamo?).
  • Verrà illustrato un esempio concreto di uno stile (es. l'Impressionismo di Monet): mostrando immagini, parlando di luce, colori, pennellate.
  • Si utilizzerà un linguaggio semplice, immagini grandi e molte domande per coinvolgere tutti gli alunni.

Utilizzo del "Template CAA" :

  • Il docente fornirà agli alunni il modello "Template CAA - Prompt Arte AI" che dovranno compilare

     

FASE 2: Guida gli Studenti a Comporre il Loro Prompt

  1. Accesso: Ogni studente aprirà il modello "Template CAA - Prompt Arte AI" in Pages.
  2. Brainstorming Guidato: Il docente richiamerà lo stile artistico della lezione (es. Impressionismo) e un concetto (es. "gioia della natura"). Offrirà supporto individuale, idee e immagini di riferimento, soprattutto agli alunni con più difficoltà.
  3. Compilazione:
  • Gli studenti digiteranno nella cella blu il Soggetto.
  • Digiteranno nella cella verde il Materiale (colori, atmosfera).
  • Digiteranno nella cella gialla lo Stile (es. "Illustrazione" per l'AI e "Monet" come riferimento).

 
  1. Assembla il Prompt Finale: I ragazzi copieranno e incolleranno le tre parti nella sezione "PROMPT PER AI" per creare la frase completa.


FASE 3: Generazione Artistica con l'AI

  1. Apri Image Playground: Gli studenti apriranno l'app o la funzione Image Playground.
  2. Inserisci il Prompt: Incolleranno il prompt nella casella di testo; se è troppo lungo lo divideranno in più frasi .. osserveranno come verranno aggiunti sempre più dettagli.

 


 Importante: per gli alunni con difficoltà a digitare, il docente mostrerà come usare la dettatura vocale (icona microfono sulla tastiera) e si assicurerà che pronuncino chiaramente.

  1. Scegli lo Stile AI: Il docente guiderà gli studenti a toccare il selettore "Stile" nell'interfaccia di Image Playground e a scegliere lo stile desiderato (es. "Illustrazione").
  2. Genera i Bozzetti: I ragazzi cliccheranno "Genera" o "Crea". L'AI produrrà immediatamente le immagini.

FASE 4: Analisi Critica e Approfondimento

  • Si inviteranno gli studenti (o le coppie) a presentare i loro lavori.
  • Il docente porrà domande come: "L'AI ha colto la vostra idea?", "Cosa vi piace di più?", "Lo stile scelto si vede?". Incoraggerà tutti a parlare, anche con la dettatura vocale.

Confronta Prompt e Immagine

  • Verrà ripreso il prompt di ogni studente e confrontato con l'immagine generata.
  • Si chiederà: "Quel 'vento che muove i fiori' si percepisce? Come l'AI lo ha rappresentato?", "I 'colori vibranti' sono come li volevate?", "Pur essendo un'illustrazione AI, c'è qualcosa che ricorda la 'sensibilità alla luce' di Monet?". 

Giustificazione Pedagogica (Perché funziona): Questa attività rappresenta un'integrazione avanzata di pedagogia inclusiva e tecnologia generativa. Le diverse difficoltà comunicative limitano drasticamente la capacità dello studente di descrivere idee creative complesse.


Adottando la sintassi strutturata e visiva della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) per comporre il prompt l'Intelligenza Artificiale funge da decodificatore del linguaggio strutturato. Questo permette all'alunno di comunicare intenzioni artistiche precise e immediate che altrimenti sarebbero inesprimibili.

Si risolve così un problema comunicativo, trasformandolo in un vantaggio creativo e dimostrando l'abilità di Problem-Solving attraverso l'innovazione tecnologica.

L'uso di nomi d'artista semplici e la dettatura vocale massimizzano l'accessibilità.

Attachments

0 replies